Esistono due varietà: il radicchio di Chioggia tardivo e quello precoce. Il primo si trova da dicembre ad aprile; il tipo precoce, invece, si raccoglie a settembre/ottobre.
La zona di produzione del radicchio di Chioggia tardivo ricade nelle province di Venezia, Rovigo e Padova. La tipologia precoce viene, invece, coltivata essenzialmente nei comuni di Chioggia e Rosolina.
Proprietà del radicchio di Chioggia
Il radicchio di Chioggia ha proprietà diuretiche, digestive, toniche e lassative. È ricco di minerali, in particolare potassio, calcio e fosforo; vitamine e fibre. Ha un potere calorico molto ridotto ed è dunque indicato anche nelle diete ipocaloriche.
Il radicchio di Chioggia facilita la digestione; stimola, inoltre, la funzionalità epatica e la secrezione biliare.
Come tutti i vegetali di colore rosso è molto ricco di antiossidanti e contribuisce, dunque, a rallentare l’invecchiamento cellulare e a prevenire l’insorgenza di alcune patologie dovute alla degenerazione cellulare. Aiuta, inoltre, a mantenere più bella, giovane e sana la pelle.